![Accadeva a settembre](https://www.ilcollezionista.bolaffi.it/wp-content/uploads/2013/09/settembre-header-470x260.jpg)
Accadeva a settembre
di Barbara D’Alessandro
Angelina Bianchi, in arte Anna Magnani, si spegne a Roma, sua città natale, all’età di sessantacinque anni. Ad assisterla fino alla fine ci sono il figlio Luca e il regista Roberto Rossellini.
L’attrice, icona del neorealismo italiano celebrata in tutto il mondo per il suo talento unico, si distinse in teatro e sul grande schermo per la bellezza drammatica e la personalità dalla carica vitale traboccante. L’anno precedente aveva regalato il suo addio al cinema nel cameo voluto da Federico Fellini per la scena finale di Roma: qui l’attrice, nell’interpretazione di se stessa che ne farà il simbolo stesso della capitale, passeggia placida per le vie romane e, dopo aver salutato il regista, con una risata entra in casa chiudendo il portone davanti alla macchina da presa.
2 settembre 1973
Muore John Ronald Reuel Tolkien, autore della trilogia fantasy del Signore degli Anelli
11 settembre 1973
Il presidente cileno Salvador Allende muore durante il golpe ordito dal generale Augusto Pinochet
12 settembre 2003
Si spegne il chitarrista americano Johnny Cash, leggenda della musica country
14 settembre 2003
L’Estonia approva con un referendum l’ingresso nell’Unione europea
23 settembre 63 a.C.
Augusto, primo imperatore romano, nasceva 2076 anni fa
23 settembre 1973
Il poeta cileno Pablo Neruda muore in circostanze sospette in una clinica di Santiago
27 settembre 1943
Si accende l’insurrezione popolare delle Quattro giornate di Napoli contro l’occupazione militare dei tedeschi