
Tutti i francobolli di Shakespeare
In occasione del 450° anniversario della nascita del celebre poeta e drammaturgo inglese William Shakespeare, la sua straordinaria carriera viene ripercorsa, grazie a Postal Heritage, attraverso una piccola parte delle emissioni che negli anni gli sono state dedicate.
Cinquanta anni fa, per il 400° anniversario della sua nascita, le richieste di emettere dei francobolli commemorativi dedicati non ebbero un’approvazione immediata. A quel tempo, infatti, le poste britanniche erano solite commemorare solo anniversari dei reali, ricorrenze postali ed eventi d’attualità di importanza internazionale. Grazie all’azione di una lobby, i francobolli furono approvati per celebrare il Festival shakespeariano nazionale del 1964, che si teneva in occasione del 400° compleanno del poeta.
Agli artisti a cui furono commissionati i bozzetti fu richiesto che l’immagine di Shakespeare fosse sempre più piccola della testa della regina. Nonostante ciò, gli esemplari furono molto controversi perché mai prima di allora nessun commoner era stato immortalato su un francobollo.
Le regole erano diventate molto più flessibili quando, nel 1988, Royal Mail e Australia Post lanciarono un’emissione congiunta per celebrare il bicentenario del primo insediamento australiano. Shakespeare si unì a John Lennon, all’Opera House e all’Harbour Bridge di Sydney su un francobollo che voleva indicare la continuità tra l’Australia e il Regno Unito attraverso l’arte e lo spettacolo. I francobolli del bicentenario australiano furono i primi francobolli con Shakespeare ad essere creati al di fuori delle isole britanniche.
Il ritratto di Shakespeare è uno dei dieci ritratti di famosi personaggi britannici ad apparire nel 2006 sull’emissione celebrativa dei 150 anni della National Portrait Gallery. Il ritratto è attribuito a John Taylor e l’originale è pubblicato sul sito della stessa National Portrait Gallery.
Al di là delle immagini di Shakespeare, anche le sue opere teatrali e le sue poesie sono state immortalate su francobollo. L’emissione del 1982 sul teatro britannico include infatti un esemplare che raffigura il famoso monologo di Amleto con il teschio.
Nel 1995 fu emessa una serie di francobolli per celebrare la ricostruzione del Globe Theatre di Shakespeare sulla riva meridionale del Tamigi. Gli esemplari non raffigurano solamente la struttura originaria, ma anche gli altri teatri elisabettiani in cui Shakespeare mise in scena le proprie rappresentazioni.
Nel 2011 infine, in occasione del 50° anniversario della Royal Shakespeare Company, furono emessi sei francobolli quadrati che evocavano in modo moderno le opere più importanti dell’artista.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
(Traduzione libera da William Shakespeare on stamps)